Mercato, vendite di Spf al +60% tra maggio e luglio

I dati recenti di una ricerca Scalapay mostrano un’estate all’insegna di Spf, waterproof e formule green, con una bellezza sempre più funzionale, stagionale e accessibile. I dati confermano, infatti, che solari e autoabbronzanti sono ormai alleati stabili della routine di bellezza dei consumatori. I prodotti autoabbronzanti, in particolare, raggiungono il picco massimo proprio in questa stagione, con il 23% delle vendite annuali previste nel mese di agosto, secondo i dati registrati nel 2024,

I fotoprotettori, invece, si confermano una costante della beauty routine fin dai mesi primaverili: il 60% delle vendite si concentra tra maggio e luglio, ma le ricerche online mantengono un andamento stabile anche nei mesi invernali. Cresce anche l’interesse per le formule minerali: le vendite globali di solari a base di zinco ossido non-nano sono aumentate del 22% secondo Mintel, complice una maggiore consapevolezza ambientale e dermatologica.

Si affievolisce l’effetto “lipstick index”, quello che vede aumentare il consumo di cosmetici -e di rossetti, in particolare- nei momenti di crisi: oggi i consumatori premiano prodotti duraturi, low-maintenance e versatili. L’attenzione al prezzo è sempre più diffusa, con una preferenza per offerte, rivenditori off price e marketplace digitali come TikTok Shop e Amazon. TikTok, in particolare, evolve da canale di awareness a vero e proprio driver di conversione: secondo Nielsen, infatti, le TikTok Ads generano risultati di vendita doppi rispetto ad altri social.

Articoli correlati